ROSELENA RAMISTELLA | Deepland
Roselena Ramistella
Deepland
La Sicilia è un’isola nell’isola, tra le montagne
possono celarsi storie di persone, vegetazione fitta
e luoghi difficili da raggiungere senza l’aiuto di un
mulo.
Roselena Ramistella
Gli scatti di Roselena Ramistella, frutto di una ricerca socio-antropologica, raccontano storie di donne, uomini e animali, e dell’armonia invisibile che li unisce. I suoi ritratti intensi mettono a nudo l’anima dei soggetti, i cui volti somigliano alle terre che la fotografa attraversa durante i suoi viaggi.
Avviato nel 2016 e ancora in corso, Deepland è un lento viaggio fotografico attraverso la Sicilia, terra d’origine di Ramistella, dai monti Nebrodi ai Sicani, passando per le Madonie e i Peloritani. L’autrice lo descrive come un viaggio tra passato e presente, cartografia e quotidianità: «Per il progetto Deepland ho viaggiato a dorso di mulo lungo vecchi sentieri di montagna. Ripercorrendo le antiche mulattiere siciliane, ho ritratto la vita delle comunità agricole e i paesaggi rurali, evidenziando i cambiamenti provocati dalle trasformazioni socio-economiche. Il viaggio segue il tracciato di quelle mulattiere, per aiutarne la mappatura e riscriverne la cartografia, ferma agli anni Cinquanta.»
«Osservando le immagini di Roselena Ramistella» ha scritto Francesca Marani, senior photo editor di Vogue Italia, «si rimane colpiti dall’intimità del suo sguardo e dall’empatia che stabilisce con i soggetti ritratti, che appaiono come i solenni protagonisti di una narrazione visiva in cui l’atto del documentare si fa tutt’uno con l’introspezione psicologica.»
Roselena Ramistella (Gela, 1982) è una fotografa con una formazione in scienze politiche. Le sue narrazioni fotografiche si concentrano su temi sociali, ritrattistica, interazione uomo-natura, moda e documentari. Nell’esplorare questi ambiti, il suo sguardo è personale e intimo, e sperimenta costantemente nuove tecniche per dare forma al proprio stile narrativo e artistico. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2018 il progetto Deepland ha vinto il Sony World Photography Award nella categoria Natural World & Wildlife, mentre la sua serie fotografica con i bambini ha ricevuto una menzione d’onore all’UNICEF Photo of the Year 2019. Leica ambassador e docente alla Leica Academy, ha lavorato per testate prestigiose come «The New York Times», «Financial Times», «Süddeutsche Zeitung», «Der Spiegel», «Die Zeit», «Stern», «Internazionale», «la Repubblica», «L’Espresso», «Vogue» e «Marie Claire». I suoi scatti sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero.
Ingresso gratuito
Castello di Ribano - Via Sogliano 104/B
Orari
12 settembre ore 18/24
13 settembre ore 9/24
14 settembre ore 9/20
21 settembre, 27-28 settembre ore 10-20
INGRESSO MOSTRE
12 € / 5 € residenti di Savignano / gratuito under 14
Deepland
La Sicilia è un’isola nell’isola, tra le montagne
possono celarsi storie di persone, vegetazione fitta
e luoghi difficili da raggiungere senza l’aiuto di un
mulo.
Roselena Ramistella
Gli scatti di Roselena Ramistella, frutto di una ricerca socio-antropologica, raccontano storie di donne, uomini e animali, e dell’armonia invisibile che li unisce. I suoi ritratti intensi mettono a nudo l’anima dei soggetti, i cui volti somigliano alle terre che la fotografa attraversa durante i suoi viaggi.
Avviato nel 2016 e ancora in corso, Deepland è un lento viaggio fotografico attraverso la Sicilia, terra d’origine di Ramistella, dai monti Nebrodi ai Sicani, passando per le Madonie e i Peloritani. L’autrice lo descrive come un viaggio tra passato e presente, cartografia e quotidianità: «Per il progetto Deepland ho viaggiato a dorso di mulo lungo vecchi sentieri di montagna. Ripercorrendo le antiche mulattiere siciliane, ho ritratto la vita delle comunità agricole e i paesaggi rurali, evidenziando i cambiamenti provocati dalle trasformazioni socio-economiche. Il viaggio segue il tracciato di quelle mulattiere, per aiutarne la mappatura e riscriverne la cartografia, ferma agli anni Cinquanta.»
«Osservando le immagini di Roselena Ramistella» ha scritto Francesca Marani, senior photo editor di Vogue Italia, «si rimane colpiti dall’intimità del suo sguardo e dall’empatia che stabilisce con i soggetti ritratti, che appaiono come i solenni protagonisti di una narrazione visiva in cui l’atto del documentare si fa tutt’uno con l’introspezione psicologica.»
Roselena Ramistella (Gela, 1982) è una fotografa con una formazione in scienze politiche. Le sue narrazioni fotografiche si concentrano su temi sociali, ritrattistica, interazione uomo-natura, moda e documentari. Nell’esplorare questi ambiti, il suo sguardo è personale e intimo, e sperimenta costantemente nuove tecniche per dare forma al proprio stile narrativo e artistico. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2018 il progetto Deepland ha vinto il Sony World Photography Award nella categoria Natural World & Wildlife, mentre la sua serie fotografica con i bambini ha ricevuto una menzione d’onore all’UNICEF Photo of the Year 2019. Leica ambassador e docente alla Leica Academy, ha lavorato per testate prestigiose come «The New York Times», «Financial Times», «Süddeutsche Zeitung», «Der Spiegel», «Die Zeit», «Stern», «Internazionale», «la Repubblica», «L’Espresso», «Vogue» e «Marie Claire». I suoi scatti sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero.
Ingresso gratuito
Castello di Ribano - Via Sogliano 104/B
Orari
12 settembre ore 18/24
13 settembre ore 9/24
14 settembre ore 9/20
21 settembre, 27-28 settembre ore 10-20
INGRESSO MOSTRE
12 € / 5 € residenti di Savignano / gratuito under 14